Il problema dell'immondizia a Napoli non è stato affatto risolto. Hanno affidato al gestione alla camorra rendendo legale quello che prima era illegale. |
HTML clipboard da vesuvionline La mobilitazione dei cittadini vesuviani sta cominciando a dare i risultati contro le discariche del Vesuvio Ogni giorno centinaia di camion sversano rifiuti di ogni tipo nel bel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio senza alcuna possibilità di controllo. La puzza proveniente dalla discarica sta diventando parte della nostra vita. L’impegno in questi mesi dei tanti cittadini attraverso la Rete dei Comitati e Movimenti vesuviani ha consentito di attirare l’attenzione dei media su questo scempio che pagheranno soprattutto i nostri figli ed i nostri nipoti. La lotta dei cittadini vesuviani, supportati da Legambiente, ha costretto le Amministrazioni pubbliche e l’Ente parco del Vesuvio a svegliarsi e a opporsi legalmente con il ricorso al Tar del Lazio contro “l’autostrada delle discariche” che è prossimo al merito e con il ricorso al Tar e alla Corte europea contro l’apertura della “Cava Vitiello”. La grande pacifica manifestazione del 18 dicembre ha sancito il risveglio e la voglia dei cittadini vesuviani a lottare per il diritto ad un ambiente sano, ad uno sviluppo vero, al rispetto delle leggi come sancito dalla Costituzione. Dobbiamo tutti sentirci impegnati contro questa gestione scellerata dei rifiuti che non tiene conto della salute, dell’economia e del futuro dei nostri territori e chiamare con forza i nostri governanti alle proprie responsabilità. C’è bisogno del tuo impegno per una raccolta differenziata VERA ed una riduzione a monte dei rifiuti. C’è bisogno del tuo impegno per ottenere la chiusura immediata della discarica ex SARI, la rinuncia all’apertura di “cava Vitiello” e l’avvio di una vera bonifica delle tante discariche che avvelenano il territorio vesuviano. C’è bisogno del tuo impegno per riconquistare i nostri diritti e per ridare speranza alle generazioni future. La rete sta mettendo in campo una serie di iniziative e manifestazioni che ad Aprile e a Maggio vedranno protagonisti in primo luogo tutti i cittadini vesuviani. Di queste e di altre proposte vogliamo discutere e rendere operative MARTEDI’ 30 marzo alle ore 20 nell’Assemblea pubblica a Boscoreale c/o la Congrega di via G. della Rocca (angolo via del Popolo) a cui hanno dato l’adesione Legambiente, gli imprenditori vesuviani, le organizzazioni sindacali e tutti coloro associazioni, comitati, movimenti, istituzioni e liberi cittadini che vorranno dare il proprio concreto contributo Rete dei Comitati e dei Movimenti vesuviani |