![]() |
Nessuna società che si preoccupa di denunciare i ricatti degli ultras e spezzare le troppe connivenze. Quando in seguito ai cori e gli striscioni contro Napoli e il Napoli abbiamo ascoltato le vergognose dichiarazioni di Allegri (sono ragazzi, non è razzismo, è ironia!!) abbiamo assistito a queste connivenze. Vuoi per paura vuoi per interesse. Perciò il problema non è la legge che resterebbe inapplicata se agli ultras non fosse consentito di fare quello che gli pare, ma il rapporto malato società/ultras. Cosa si pretende la libertà di insulto? Se offendo qualcuno per strada mi becco una querela. Gli stadi sono zona franca che godono di extraterritorialità rispetto all'ordinamento giuridico italiano? Chi me lo spiega come funziona e con quale logica? Altra questione. Gli Ultras hanno minacciato di fare casino violando apertamente la legge e costringendo alla chiusura di tutti gli stadi vedi. Se l'avessero fatto i noTav qualcuno avrebbe parlato di terrorismo. Avremmo sentito il solito Anegelino 7 bellezze dire che lo Stato non arretra, che ci sono le regole, che la Tav si farà comunque. Ora non sento un fiato. Discorso simile per la polizia. Nelle pizze mazzola da matti. ed in genere si tratta di studenti o lavoratori che hanno tutto il diritto e le ragioni di protestare. Con gli Ultras invece si usa un 'altra misura. Molto tollerante, nonostante i continui episodi di violenza, le risse, i feriti e diversi morti. Di nuovo mi chiedo: gli stadi sono zona franca? L'apparto di polizia per la sicurezza lo pagano i cittadini. Anche quelli che se ne fregano del calcio (che credo siano la maggioranza). Facciamo che i costi della sicurezza siano a carico delle società sportive, che sono aziende, cosi vediamo se continuano a fregarsene di quello che combinano gli ultras? Mi chiedo infine come è possibile che un calcio cosi malato, permeato da dubbi di brogli, accordi sottobanco, vere truffe ai danni dei tifosi, possa continuare a suscitare tale interesse diffuso. Per questo viene anche usato come arma di distrazione di massa, con la gente che fugge dai problemi per rifugiarsi nel "gioco". Ha a che fare con la paura per la crisi che rende nero il futuro ed anche il presente? Oppure siamo a quello che avevano già capito i romani che governavano il popolo con panem et circenses? |