News: TAGLIO PARLAMENTARI? ANCHE NO!!
(Categoria: ITALIA)
Inviato da ferocibus70
venerdì 21 agosto 2020 - 11:12:30


 
pecore7.jpgA breve si dovrà votare per il taglio dei parlamentari . Si tratta del referendum confermativo della legge  di modifica costituzionale voluta fortemente dai 5 Stelle. Tagliare i Parlamentari, che sono decisamente troppi per un paese di 60 milioni di abitanti, sarebbe pure giusto. Solo che come al solito, i partiti modificano pezzi di Costituzione senza alcun disegno organico.Forse per chi non conosce la Costituzione ed è poco preparato sul diritto costituzionale, non capisce bene la portata della cosa. Provo, nel mio piccolo,  a spiegarla. In primo luogo c'è da dire che la Costituzione ha tenuto il paese in piedi, salvandolo da pericolose derive rischiate  con il  berlusconismo prima e con Salvini oggi, che del berlusconismo è figlio e pure degenere. 
La Costituzione fu scritta in un momento di grande idealismo, nell'immediato dopoguerra e non è una Costituzione comunista come cianciano i fascistoidi, ma il frutto di una mediazione alta tra le anime del socialismo, del cattolicesimo, dell'azionismo.  E' un 'architettura molto complessa dove ogni articolo si interseca con gli altri, stabilendo dei principi, secondo me universali (l'uguaglianza degli uomini, i diritti inalienabili della persona, la salvaguardia delle libertà...).  



Questo fa si che se modifichi un articolo, senza poi riorganizzare in materia coerente il tutto, rischi che crolli l'intero sistema. Per capirci è come se in un motore togli una guarnizione perchè ritenuta superfluea, ma poi il motore non gira più come prima. O in un edifico o costruzione togli un mattone, pensando che non cambia niente, ma in realtà comprometti la tenuta complessiva dell'opera. 
Ciò è esattamente accaduto con la modifica  dell'Art. V, con cui si è trasferito un enorme potere alle regioni, sottraendolo allo stato centrale,  senza che ci fosse un bilanciamento dei poteri.
Il disastro di quella modifica è venuto fuori nella pienezza durante il lockdown, dove il governo ha faticato per tenere assieme il paese con i presidenti di regione che facevano di testa loro senza tenere conto dell'interesse generale, ognuno in cerca della visibilità personale. Miglioramenti da quella modifica? Zero. In compenso si è moltiplicato il numero di coloro che saccheggiano le casse dello stato (cioè le tasche di noi tutti).
Quella modifica la fece il PD nottetempo, a colpi di maggioranza, per iseguire Bossi sul terreno del federalismo che era il mantra leghista dell'epoca. Qualcuno ha più sentito parlare di federalismo? No, però il disastro è rimasto.
Cosi poi provò Renzi, in un delirio di onnipotenza a cancellare il Senato. Anche lì senza pensare a come bilanciare la perdita di un 'istituzione di controllo ridistribuendo pesi e contrappesi. Renzi fu sonoramente bocciato per fortuna, ma non si è ritirato come promise solennemente in caso di sconfitta referendaria. E' sempre li a fare danni. ma questa è un 'altra storia. Anche in questo caso le ragioni della modifica sono propagandistiche, personali (nel senso che è una bandiera di Di Maio & Co). Perchè al taglio dei parlamentari non corrispondono le modifiche necessarie. Cioè una modifica della legge elettorale, una modifica dei collegi, un disegno nuovo del ruolo e del potere dei parlamentari.... Cosi come è adesso , questa modifica porterebbe più guai che benefici, se non un disastro vero. Perchè il mantra che si risparmiano soldi e si toglie potere alla casta, recitato dai 5stelle , è stupido. Le poche decine di milioni risparmiati che sembrano tante, non rappresentano niente di fronte allo spreco di centinaia di miliardi causati dall'insipienza e dalla disonestà politica, che non si cancellano certo tagliando qualche parlamentare. Se erano stupidi e ladri prima, tali resteranno.
L'effetto immediato di un tale cambiamento, fuori da un disegno organico,  sarebbe che alcuni territori resterebbero senza rappresentanza. Poi che un numero più ristretto di parlamentari consentirebbe maggioranze bulgare che, visto che poi gli eletti sono scelti non dai cittadini ma da capi e capetti in stanze oscure, potrebbe portare ad una vera dittatura di qualche strambo e pericoloso personaggio. Tipo Salvini, giusto per non fare nomi.
Perciò io voto decisamente NO.








Questa news proviene da altrestorie
( http://www.altrestorie.org/news.php?extend.4442 )


Render time:0.0516sec0.0061di queries.queries DB17. Memoria in uso:750,576b