![]() Personalmente non mi ero mai posto un simile problema, né pensavo che qualcuno se lo potesse porre. va bene che la vita non è solo cose serie (ma visto il periodo forse si dovrebbe discutere di altro e preoccuparsi di ben altro), però ci dovrebbe essere un limite. Sono stato tra i primi entusiasti del web, della digitalizzazione, dei forum ,antesignani dei social, nell'epoca in cui gli internauti rispettavano la netiquette. Nel tempo ho visto il tutto trasformarsi in un canaio globale. Dove la gente ritiene di essere solo se è sui social, sulle chat, a pubblicare scorreggia dopo scorreggia. Si è dato voce ai cretini che, al sicuro da prendere qualche cazzotto, sfogano rabbia, frustrazioni e cretinaggine sul web. Basta io, scendo. Il web è un grande strumento, ma un martello può servire per piantare chiodi o far male, una pentola puoi cucinarci o ficcartela in testa e girarci dando di matto. Beh col web, coi social prevale il secondo caso. Chi ha un po' di cervello e conserva un po' di buon senso si liberi dalla dipendenza da social. |