Ma se avvenisse cosi, nella realtà ci vorrebbero 4/5 gg per sapere i risultati certi. Perchè dovrebbero aspettare i dati di paesini sperduti, isole, monti...Non è possibile che in 6 ore sia tutto concluso. |
Sono passati due anni della notte delle elezioni del 2006. Non è stato chiarito nessuno dei tanti dubbi su quello che avvenne durante spoglio. Perchè qualcosa avvenne. Io feci un 'inchiesta, ma tanti, e molto più autorevoli di me, sollevarono dubbi. Le lezioni sono il core della democrazia non dovrebbe esserci manco l'ombra più piccola sulla loro autenticità. Invece non è cosi. Poco prima delle ultime elezioni, a Palermo sono stati arrestati due presidenti di seggio, per aver truccato le elezioni a favore di un candidato di FI. L'informazione, tranne qualche breve notizia non ha fatto un fiato. Questo mentre il solito Berlusca accusava i soliti comunisti di imbrogliare e metteva in guardia la popolazioni dalle mani truffaldine di scrutatori komunisti. Penso sia ormai chiaro che di questo non si vuole parlare. Proibito parlare, proibito capire. Pertanto, dato che non ci saranno mai prove, quanto dirò appresso consideratelo un pure esercizio di dietrologia. Ma io dubito ergo sum. Ho già riportato nell'inchiesta citata sopra, che i brogli sono iniziati nel 2001, in Sicilia. Per il famoso 61 a zero. Quelle elezioni sono state la prova generale. Questo a detta di una fonte (ben informata, ma ovviamente anonima) . La stessa che mi disse che secondo lui Bove era morto per quello che sapeva e poteva dire delle elezioni. Ovviamente è chiara la parte che accuso Apro una parentesi Qualche giorno fa hanno archiviato l'indagine su quella morte: suicidio. Per i PM Bove era angosciato per il coinvolgimento nell'inchiesta in cui erano finiti Tavaroli ed il Tiger Team.. Ma come poteva esser angosciato visto che stava collaborando all'inchiesta? Era la fonte stessa di quella inchiesta, che timore aveva? Certo ne avevano di più quelli coinvolti nell'ipotesi di brogli. Pertanto se mi accade qualcosa sappiate che io non ho intenzione di suicidarmi e non sono angosciato. E torniamo ad oggi, alle elezioni ed ai presunti brogli. Credo che si ricorderà che il dubbio maggiore nel 2006 fu il crollo inspiegabile (ed inspiegato) delle schede bianche. Come non era mai successo le bianche da una media del 4 % delle passate elezioni, crollarono al di sotto del 2. E mentre prima si andava dal 10 % di alcune zone del meridione, a circa l'1 delle regioni rosse, nel 2006 in tutta Italia si attestano in maniera costante al di sotto del 2%. Risultato statisticamente improbabile. Se non impossibile. Fatto che diviene ancora più curioso dato che nelle elezioni amministrative tenutesi nel giro di un mese le bianche ritornano nella fisiologia. Nel 2008 le schede bianche e nulle sono in linea con quelle del 2006. Sono un po' aumentate in verità (vedi) e da quel poco che ho potuto controllare, non c'è un appiattimento generale sotto il 2%, come avvenne nel 2006. Questo dovrebbe significare solo due cose: 1) che le elezioni del 2006 sono state regolari e l'abbassamento della quota di bianche è un trend. 2) stanno usando dal 2001 lo stesso sistema per truccare le elezioni. Vediamo perchè è possibile pensare che la destra, cioè Berluskoni, continui a imbrogliare e come sia possibile farlo. Per quanto riguarda la Sicilia, visto il controllo capillare del territorio da parte della mafia, sapendo con certezza questa per quale parte vota, non è difficile pensarlo. Del resto l'arresto dei due presidenti e le numerose denunce fatte anche da candidati della destra, durante le ultime elezioni a sindaco, ci dicono che è ipotesi quanto mai probabile. Del 2001 abbiamo trattato ampiamente nell'inchiesta. Vediamo il 2008 e le diverse analogie con il 2001. Anche questa volta i sondaggi pre-elettorali, le opinione di osservatori e ricercatori davano un sostanziale pareggio al Senato. Anche questa volta i primi exit poll e la prima proiezione dà un dato che poi viene capovolto: cioè la vittoria del PD sul PDL di circa un punto mezzo, anche se la destra, complessivamente, vince sommando il risultato della Lega. Anche questa volta, nonostante sia segnalato il trend negativo di FI e di AN, alla fine il PDL, il partito del Berluska risulta il primo partito. Curioso cha vada sempre tutto nel verso che serve al cavaliere. Pura fortuna? Se il PD perde come seggi, ma è il primo partito, Berlusconi politicamente è sconfitto. Perchè vince solo grazie alleanza con la Lega. Ma la sua immagine è sconfitta. Si badi bene poi che il risultato, con una variazione dell'1 – 1,5% era praticamente capovolto. Al Senato, in tre regioni Lazio, Sardegna, Liguria, la destra ha vinto di un soffio. Se avesse vinto il PD in queste tre regioni sarebbe scattato il premio di maggioranza regionale ed il risultato al Senato sarebbe stato un sostanziale pareggio, con la Lega determinante in maniera assoluta. L'obiezione a questo punto sarà : ma come hanno fatto ad imbrogliare? Se l'altra volta controllavano il Ministero dell'Interno, stavolta lo controllava il centrosinistra. Vero mai i servizi, le prefetture rispondono ancora sostanzialmente al centrodestra. Per quanto riguarda i servizi basta vedere con chi si è candidato il gen. Speciale. Per le Prefetture ricordo che prima delle elezioni del 2006 furono sostituiti dall' allora ministro Pisanu numerosi Prefetti (Perchè?). Non risultano che siano stati cambiati. Io ho insistito da sempre sulla trasmissione dei dati. Anche con qualche giornalista che mi ha chiesto dell'inchiesta. Dicendogli che dovevano trovare una fonte tra i funzionari del ministero. Si tratta di capire come avviene in realtà la trasmissione dei dati. La legge prescrive che debba viaggiare il cartaceo. Cioè un messo porta il verbale dalla sezione all'ufficio circoscrizionale, poi da li assieme ai verbali delle altre sezioni agli uffici provinciali (prefetture) da qui all'ufficio centrale (cassazione di Roma). Ma se avvenisse cosi, nella realtà ci vorrebbero 4/5 gg per sapere i risultati certi. Perchè dovrebbero aspettare i dati di paesini sperduti, isole, monti...Non è possibile che in 6 ore sia tutto concluso. E poi perchè l'annuncio viene sempre dal ministero e la Cassazione di fatto non compare mai? Salvo quando Pisanu dal 2006 disse che lui non sapeva un cazzo perchè se ne occupava la Cassazione!! Che lo smentì. E nessuno fece domande. Ovvio che se la destra ha scoperto un sistema per imbrogliare, un buco, l'ha messo in atto anche adesso. Perchè anche se fosse stata certissima la vittoria, in realtà per Berlusconi era ancora più importante che il Pdl fosse il primo partito. Perciò questa volta le discrepanze sono minori perchè il dato a correggere era più favorevole del 2006. Nel 2006 dovettero raschiare il barile ed il broglio non riuscì perchè probabilmente non potevano più succhiare voti senza alterare il quadro complessivo col rischio di essere scoperti. O magari perchè proprio Pisanu all'ultimo si chiamò fuori. Oppure Casini disse no (da qui la profonda inimicizia culminata con la spaccatura). Ovviamente non ho prove. Non si può dimostrare niente. Soprattutto perchè pare a nessuno interessino per davvero i contenuti della democrazia. L'importante è la forma che consente di conservare, comunque, il potere giuseppe galluccio 28/4/08 ps . mi riservo di controllare di nuovo sul ministero per vedere se sono usciti i dati dettagliati. Non che serva a molto, ma almeno avrò numeri più precisi per esercitarmi nella dietrologia. |